19 Set Il Sapore si Fa Racconto: La Prima Asta dei Formaggi a Friuli Doc 2025
L’edizione 2025 di Friuli Doc, conclusasi da poco, ha lasciato un segno indelebile nel cuore di Udine, confermandosi come la più importante vetrina delle eccellenze enogastronomiche della nostra regione. Tra i tanti appuntamenti che hanno animato la città, uno in particolare ha catturato la nostra attenzione per la sua novità e il suo profondo significato: la prima asta pubblica dei formaggi di malga, tenutasi nella splendida cornice della Loggia del Lionello.
Più che un semplice momento commerciale, l’asta si è rivelata un evento profondamente culturale per l’enogastronomia friulana. Organizzata dalla Cooperativa Malghesi della Carnia e Val Canale in sinergia con il Comune di Udine, l’iniziativa ha trasformato le forme di formaggio di malga in veri e propri ambasciatori di un territorio. Ogni forma racconta la storia dei pascoli alpini, del lavoro faticoso dei malgari e di una tradizione casearia da custodire. Ogni lotto battuto all’asta di Friuli Doc 2025 non rappresentava solo un prodotto di altissima qualità, ma un pezzo della cultura del Friuli, un gesto concreto di sostegno a un’economia che è presidio delle nostre montagne.
L’atmosfera era carica di attesa ed entusiasmo: il suono del campanaccio del battitore, le offerte del pubblico, i volti concentrati e appassionati di produttori e acquirenti. Momenti che meritavano di essere immortalati.
Raccontare queste storie è un aspetto fondamentale del lavoro di Border Studio. La comunicazione video si conferma come lo strumento potente per trasmettere valori, emozioni e l’identità di un territorio. Eventi come l’asta dei formaggi a Friuli Doc sono la prova che dietro a ogni prodotto c’è un mondo da scoprire e da narrare.